IN CUCINA CON GLI ANIME DELLO STUDIO GHIBLI – NUOVA EDIZIONE

17,00

Massimiliano De Giovanni, Barbara Rossi

16,5×24, 160 pagine, Colore

ISBN 9788885457706

Disponibile

Descrizione

NUOVA EDIZIONE: Include le ricette de Il ragazzo e l’airone!

Dal vasto panorama animato di Hayao Miyazaki e Isao Takahata, tante ricette inedite per cuochi esperti o principianti. In questa nuova edizione ampliata scoprirete come preparare piatti da film culto come La città incantataSi alza il vento e un vero e proprio banchetto da Il ragazzo e l’airone.

Dalle polpette de Il castello nel cielo al salmone di Porco Rosso, dagli udon de I sospiri del mio cuore ai mochi de Il mio vicino Totoro, dallo sgombro alla soia di Si alza il vento ai pancake di Kiki – Consegne a domicilio, dalla fonduta di Heidi all’aspic di Conan il ragazzo del futuro, dai biscotti di Quando c’era Marnie alla cheesecake di La città incantata.

26 ricette dolci e salate ispirate ai capolavori dello Studio Ghibli!

Il ragazzo e l’airone, Anna dai capelli rossi, Heidi, Conan il ragazzo del futuro, Earwig e la strega, Goshu il violoncellista, I sospiri del mio cuore, Il castello nel cielo, Il fiuto di Sherlock Holmes, Il mio vicino Totoro Jarinko Chie, Kiki consegne a domicilio, La città incantata, La collina dei papaveri, La grande avventura del piccolo Principe Valiant, La storia della principessa splendente, Lupin III – Il castello di Cagliostro, Marco dagli Appennini alle Ande, Panda! Go, Panda!, Ponyo sulla scogliera, Porco Rosso, Quando c’era Marnie, Ronja la figlia del brigante, Si alza il vento.

Massimiliano De Giovanni (Bologna, 1970) è scrittore, sceneggiatore e docente di scrittura creativa. Fa parte del collettivo Kappa boys, a cui si deve lo sbarco dei manga in Italia nel 1990. Ha esordito nella sceneggiatura nel 1994, partecipando alla scrittura di Lupin III – Alis Plaudo, disegnato dal maestro Monkey Punch. Per la serie Lupin III Millennium ha firmato gli episodi a fumetti Nella camera a gas (2002) e Nei panni di Zazà (2003), ristampati da Mondadori nel libro Pupe, yen e pallottole e dal quotidiano “La Repubblica” nei Classici del Fumetto Serie Oro. Per l’editrice Giunti ha scritto gli activity book di Dragon Ball Z e Dragon Ball GT. È autore del romanzo Torneranno gli sguardi (2021, Kappalab) e di svariati graphic novel, tra cui Matteo e Enrico (2014, Kappalab) e Le semplici cose (2019, Feltrinelli). Apprezzato foodblogger, ha firmato per Kappalab i ricettari In cucina con gli anime giapponesi (2022), In cucina con gli anime dello Studio Ghibli (2023, con Barbara Rossi) e la guida di viaggio In Giappone con gli anime (2023). I suoi libri sono tradotti in Francia, Spagna e Brasile.

Barbara Rossi (Bologna, 1968) è autrice, sceneggiatrice, saggista e illustratrice. Ha ideato e sceneggiato la graphic novel Quelli con le ali (disegnata da Jacopo Camagni) per la storica rivista a fumetti “Mondo Naif”, e scritto In cucina con gli anime dello Studio Ghibli (insieme a Massimiliano De Giovanni) e Anime Tour: Pellegrinaggio nei luoghi cult dell’animazione giapponese. Con lo pseudonimo Azuki ha inoltre realizzato In cucina con i bento dello Studio Ghibli e la guida visuale Guru Guru Sushi, da lei interamente scritte e illustrate. Ha co-sceneggiato Lupin III: Alis Plaudo insieme ai colleghi Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni e Andrea Pietroni (disegni di Monkey Punch) e collaborato con Keiko Ichiguchi al primo manga di produzione italiana, Oltre la porta. Fa parte del collettivo Kappa boys che dalla fine degli anni Ottanta ha aperto le porte ai manga in Italia, diffuso nel Paese la cultura del fumetto giapponese, introdotto tutti i generi, i sottogeneri e la lettura originale nipponica, pubblicando nei decenni successivi i maggiori successi editoriali di ogni tempo. I suoi libri sono tradotti in Francia e negli Stati Uniti d’America.

Ti potrebbe interessare…